Il Paradosso del Fabbro esperto che nessun cliente vuole pagare

C’era una volta un fabbro all’inizio della sua carriera.
Era bravo ad aprire qualsiasi porta, ma gli serviva tempo, fatica e forza bruta.
Negli anni diventa abilissimo e veloce nel suo lavoro… peccato che i suoi clienti non sembrano affatto apprezzare la sua straordinaria evoluzione.
È lo stesso problema che hanno molti imprenditori eccellenti che per colpa di un bias vedono il valore del proprio prodotto o servizio sminuito.
La percezione del lavoro è totalmente distorta al ribasso, a meno che…
La vendita invisibile per combattere l’effetto railroading

Quando la marionetta vede i propri fili, fa di tutto per strapparli via.
Pinocchio scappa per diventare un bambino vero.
Ultron decide di distruggere il mondo.
E i tuoi clienti smettono di ascoltarti.
Guida pratico-scientifica per far sentire confuso e inadeguato il tuo cliente

Troppa scelta ammazza le vendite.
Non lo dico io ma, ancora una volta, lo dice la scienza. Nel suo famosissimo libro The Paradox of Choice: Why More Is Less, lo psicologo americano affronta la questione di quello che lui definisce il dogma ufficiale, affermando che la scelta non ci ha resi più liberi, bensí più paralizzati, infelici ed insoddisfatti e che, proprio come recita il sottotitolo del suo libro, more is less.
“Ma sta parlando proprio di me” – Ecco come faccio a fartelo credere

Nonostante sia abbastanza mesopotamico credere nel ventunesimo secolo che l’allineamento di stelle e pianeti possa influenzare in qualche modo il nostro destino, c’è una marea di gente che ci crede.
Ma ci crede sul serio.
Come avrai capito io sono leggermente scettico riguardo l’attendibilità di queste “previsioni”, ma vado letteralmente fuori di testa quando scopro che persone di cui ho la massima stima si fidano dell’oroscopo.
Perché il tuo copy non sta funzionando?

Prima di accettare un nuovo cliente e mettere il team Propagando al lavoro sulla produzione di nuovi testi per la vendita, faccio sempre un’analisi approfondita, per capire perché quel cliente ha bisogno di noi.
E le esperienze che gli imprenditori mi raccontano sono quasi sempre uguali.
Articoli di blog, post sui social, sales letter, mail… Tutti accomunati dallo stesso destino: non se li legge nessuno.
Gli uccelli non esistono: sono tutti droni di sorveglianza

Una delle ragioni per cui l’idea che esistano lobby e poteri forti che cospirano alle nostre spalle ha una così vasta fortuna, riguarda il desiderio umano di imporre la propria struttura di pensiero sul mondo invece di ricavarla dall’esperienza diretta.
Esiste un palese legame tra la necessità delle persone di riconoscere nel mondo apparenti relazioni causa-effetto e la tendenza a credere alle teorie cospirative.