
La lezione di Lee Strasberg per sapere come pensano i tuoi clienti
Non era andata così al primo tentativo… La donna era riuscita a recitare la sua parte “normalmente”. Si trattava di un monologo abbastanza pesante: una
Esplora tutti i nuovi articoli su neuroscienza, copywriting, marketing, BIAS e altri avanzati sistemi di persuasione che avresti già dovuto applicare al tuo marketing.
No sul serio. Avresti dovuto applicarli da tempo. Davvero.
Non era andata così al primo tentativo… La donna era riuscita a recitare la sua parte “normalmente”. Si trattava di un monologo abbastanza pesante: una
Arriva quasi sempre nella vita di un essere umano il momento in cui prendi quella decisione. L’anno scorso ho avuto la relazione peggiore della mia
Immagina di sentire le ansiogene note della sigla di “The X Files” mentre mi trasformo in un complottista che «Terrapiattisti fate largo, prego».
Chi sono “loro”? Perché “devono” e non “vogliono”? Cosa li costringe a nasconderti tutta la verità? Ma soprattutto… perché dovrebbe interessarti?!
«Che tu ci creda o no, “loro” stanno rallentando (più o meno) consapevolmente la tua crescita come copywriter e marketer.
Il fatto che io metta “loro” tra virgolette ti porta in autonomia a farti già un’idea di chi sto parlando, vero?
Dopo 5 anni passati ad amare segretamente la bella Yuzuriha, un ragazzo di nome Taiju si decide finalmente a dichiararle il suo amore. Un attimo prima
Quando prendiamo una decisione, valutiamo una situazione o reagiamo a un evento esterno, abbiamo la possibilità di fare una scelta tra diverse alternative che esaminiamo più o meno accuratamente.
Le decisioni che affrontiamo in questo modo sono tantissime.
Spaziano dalle più semplici (che cosa mangio a colazione) fino a quelle più complesse (come costruisco la strategia per attirare clienti senza doverli inseguire e supplicare).
Una delle ragioni per cui l’idea che esistano lobby e poteri forti che cospirano alle nostre spalle ha una così vasta fortuna, riguarda il desiderio umano di imporre la propria struttura di pensiero sul mondo invece di ricavarla dall’esperienza diretta.
Esiste un palese legame tra la necessità delle persone di riconoscere nel mondo apparenti relazioni causa-effetto e la tendenza a credere alle teorie cospirative.
VIA CONCHETTA, 4 – 20136, MILANO (MI)
Via Umberto I, 18 – 10088, Volpiano (TO)
VIA MANDRAGORA, 19 – 70124, Bari (ba)