Il perverso potere dei Sette Peccati Capitali nel copywriting

I Sette Peccati Capitali, sono chiamati in questo modo perché secondo la tradizione cattolica da essi derivano come conseguenza tutti gli altri peccati e le sofferenze degli esseri umani.
Ma a mio personalissimo modo di vedere, dovrebbero essere chiamati così perché è un peccato capitale non sfruttarli nel tuo copy.
Il motivo?
I Sette Peccati capitali sono molto più che vizi a cui la bigotteria cattolica ci impone di resistere.
Sono tentazioni.
Super QuarCopy: come nascono i comportamenti umani (e come puoi influenzarli)

Gentile telespettatore, oggi voglio accompagnarti nello straordinario mondo della scienza come farebbe il buon Piero Angela. *e via di “Aria sulla quarta corda” di Bach, sigla indimenticabile del programma* Per cominciare il nostro viaggio all’interno del cerebro umano e scoprire insieme i meccanismi che spingono le persone ad agire in un certo modo, è necessario partire con […]
La scienza del creare contenuti controversi, spiegata con un rotolo di carta igienica

Uno degli obiettivi di un copywriter è quello di attirare l’attenzione dei suoi lettori.
Sacrosanto.
Fin qui non ci piove, direi.
La prima moneta con cui il tuo cliente ha iniziato a pagarti è stata la sua attenzione. Una cosa più facile a dirsi che a farsi, visto che praticamente abbiamo maturato un filtro anticazzate e antispam a prova di bomba.
Chi sa manipolare – e manipola – è destinato ad essere un “supercattivo”? La storia di Hitoshi Shinso

Spesso il termine “manipolazione” non piace. Sono perfettamente d’accordo. Viviamo in un mondo dove questo termina ha sviluppato una connotazione assolutamente negativa e la maggior parte dei VERI imprenditori non apprezza una simile terminologia. Perché oh, diciamocelo chiaramente: a chi offre prodotti o servizi validi alla propria clientela piace immaginare che le persone acquistino da […]
I principi della persuasione: come nascono i bias

Quando prendiamo una decisione, valutiamo una situazione o reagiamo a un evento esterno, abbiamo la possibilità di fare una scelta tra diverse alternative che esaminiamo più o meno accuratamente.
Le decisioni che affrontiamo in questo modo sono tantissime.
Spaziano dalle più semplici (che cosa mangio a colazione) fino a quelle più complesse (come costruisco la strategia per attirare clienti senza doverli inseguire e supplicare).
La propaganda del “bambino africano che muore di fame” fa incassare 23.853.455,00 di euro a Save The Children: persone insensibili o GENI del neurocopy?

DISCLAIMER: questo articolo è rivolto a persone particolarmente brillanti. Prestandosi fin troppo bene a critiche per nulla costruttive, opinioni stupide e pareri assolutamente poco azzeccati dato il contesto, mi auguro finisca sotto occhi seri, sensibili e in grado di cogliere il senso più profondo dell’argomento. Smetti di sfregarti le mani. Riporta le orbite al loro […]
A chi danno la colpa i tuoi clienti? Guida (moralmente discutibile) all’uso del capro espiatorio

Nel 1931 Friedrich Hollaender scrisse una delle più famose canzoni tedesche dell’epoca: An allem sind die Juden schuld – È tutta colpa degli ebrei. Era una canzone satirica. Friedrich infatti era nato a Londra da genitori ebrei tedeschi e apparteneva ad una famiglia di musicisti parecchio “sui generis”. Il padre, Victor Hollaender, era direttore dell’orchestra […]