
Ti ispiri al marketing creativo delle grandi aziende? Ecco di chi è la colpa
Oggi ho deciso di iniziare con una confessione: non so stare lontano dall’esercizio fisico. Senza contare il periodo Covid, frequento la stessa palestra da ormai
Oggi ho deciso di iniziare con una confessione: non so stare lontano dall’esercizio fisico. Senza contare il periodo Covid, frequento la stessa palestra da ormai
Quando la marionetta vede i propri fili, fa di tutto per strapparli via.
Pinocchio scappa per diventare un bambino vero.
Ultron decide di distruggere il mondo.
E i tuoi clienti smettono di ascoltarti.
Allora, quello che voglio dire è difficile da dire… Si riassume in questo: trovo impossibile messaggi del genere a questi livelli. Perché un conto è
Benvenuto al terzo sovrannaturale episodio della saga “Le 6 gemme del marketing infinito”. Perché “sovrannaturale”? Perché in questo articolo vedremo la terza gemma del guanto,
Nel 2020 Magic: The Gathering ha fatturato più di 580 milioni di dollari vendendo carte da gioco.
Niente male per quello che la mia dolce metà ha sempre chiamato “il poker coi mostri.”
Ma come ha fatto un gioco di carte per nerd brufolosi a diventare così popolare?
“Il mio cliente ha 33 anni. Indossa orrende camicie a quadri con le bretelle e calzini di spugna. Vive da solo, nella casa che ha ereditato dalla nonna. Lavora come addetto allo sportello presso l’ufficio postale di Cavergnano di Sotto.
Marketing e copy vengono considerati da qualcuno come la panacea di tutti i mali di un’azienda e il mezzo per raggiungere il cuore del cliente.
C’è un modo per vendere un servizio o un prodotto simile o uguale a tutti gli altri o ti devi per forza rassegnare ad una vita di anonimato?
La risposta è SÌ (ovviamente, se no non avrebbe avuto senso scrivere questo articolo): ma NON devi parlare delle caratteristiche del tuo prodotto.
Se vuoi ottenere lo stesso risultato, e attirare una folla di clienti che non vedono l’ora di mettere le mani su quello che vendi (anche se non hai un negozio), devi prima di tutto renderti conto che la ragione di questo comportamento NON è, come si potrebbe pensare, legata al prezzo.
L’inerzia è più sicura dell’azione, quindi il criterio di scelta più facile da creare per Noiosandro è “Aspettiamo e pensiamoci su”. Che è un po’ come quando chiedi a un amico di farti un favore e lui ti risponde “Ora vediamo”, che significa “Sono troppo educato per dirti no in faccia”.
Durante questa attesa, Impulsilvio si calma oppure viene preso da altri interessi e tutte le emozioni che hai faticosamente creato con il tuo copy si dissolvono.
Propagando s.r.l.
VIA CONCHETTA, 4 – 20136, MILANO (MI)
Via Umberto I, 18 – 10088, Volpiano (TO)
VIA MANDRAGORA, 19 – 70124, Bari (ba)
C.F. e P.IVA 12170790013