Food Copy: tutto quello che devi sapere per vendere cibo

copertina Food Copy: tutto quello che devi sapere per vendere cibo

Scrivere copy per far venir voglia di mangiare qualcosa è uno dei mestieri più belli e difficili allo stesso tempo. Devi creare l’anticipazione del gusto, senza poter usare i due sensi che di fatto lo generano: l’olfatto e, appunto, il gusto. In questa ardua missione, molti imprenditori del settore commettono però dei gravi errori: li conosci?

Qual è il momento migliore per impostare campagne referral?

È chiaro che i tuoi clienti vogliono avere qualche informazione e rassicurazione in più, prima di sciogliere i legacci del loro borsello.
Ma non puoi essere tu a dargli quel tipo di sicurezza che stanno cercando. Perlomeno non sempre.
Sarebbe come chiedere all’oste se il vino è buono…
Si fidano più facilmente del consiglio di persone di cui si fidano e che magari abbiano fatto da beta-tester prima di loro.
A questo punto, si tratta solo di incentivare i tuoi già clienti a consigliarti ai loro amici e i loro amici a diventare tuoi clienti. Ecco come…

Fai questo o sarai il migliore… che nessuno conosce

Non so se ti è mai capitato di essere assorbito così tanto da un libro, da dimenticarti di mangiare o… dormire.
Bene, questo può succedere anche ai tuoi clienti quando hanno il tuo libro in mano!
So che potresti pensare “Se, lallero. Ma nel mio caso è impossibile tenere un lettore così agganciato. Io non posso mica mettermi a raccontare storie”.
Invece puoi. Anzi, devi.

Il miglior copy fa il contrario dei corsi motivazionali

Sei bravo, lo so.
Sei un campione e meriti pacche sulle spalle a non finire.
Ma che succede quando le cose ti girano male?
Che la colpa dei fallimenti ricade sempre su qualcun altro o su qualche improbabile coincidenza negativa.
E va benissimo così, soprattutto se sai usare questo meccanismo nel tuo copy.

Il cervello ti rende egocentrico, e va bene così per vendere

Come è possibile sentire una singola persona che parla durante una festa affollata, anche quando è dall’altra parte della stanza?
E se poi quel “qualcosa” che viene pronunciato è il tuo nome, il radar è ancora più potente.
C’è un motivo per cui questo succede, e non sfruttarlo nel copy sarebbe un vero peccato…

L’equazione della motivazione esiste: inseriscila così nel tuo copy

La motivazione, intesa come l’essere positivamente coinvolti nell’espletamento di un compito, è un problema molto più spinoso di quello che sembra dall’esterno.
Per figurarti la complessità della motivazione immagina di provare a scrivere un’equazione che ne catturi tutti gli elementi fondamentali.
Sono certo di averla decifrata, ed è pronta a essere usata a dovere nei tuoi materiali di marketing!

Terrorizzi il tuo cliente? Preparati a perderlo

Lorenzo il Magnifico in pieno Rinascimento fiorentino scriveva “Chi vuol esser lieto sia, del doman non v’è certezza”.
Qualche secolo più tardi anche Lovecraft confermava che “La più antica e potente emozione umana è la paura, e la paura più antica e potente è la paura dell’ignoto”.
Lato marketing però comporta un problema non da poco:
è l’unico tipo di paura che porta a restare immobili.
Per questo il tuo copy deve a tutti i costi evitare di installarla nella mente dei tuoi lettori.
Ecco come fare.

Ep. 25 – Offerte Mostruose

Da definizione, rappresenta un certo meccanismo di pensiero che si è radicato nel nostro cervello in tempi remoti. Figlio di infiniti millenni di storia e di evoluzione, il principio di scarsità scatta in automatico ed è impossibile da bloccare. Ma in tanti lo usano nel modo più sbagliato possibile.

Ep. 24 – Ego te absolvo in nomine copy

Il senso di colpa viene definito dalla psicologia generale come un’emozione complessa poiché si sviluppa successivamente alle cosiddette emozioni primarie, come paura e rabbia, che sono presenti fin dalla nascita.

È una sensazione nettamente peggiore della paura, della rabbia o della tristezza perché perdura nel tempo.

Si riaccende continuamente ed è impossibile da mettere a tacere.

Ep. 23 – Vendere Commodity

Bravi tutti a scrivere quando ci sono evidenti fattori differenzianti che ti fanno preferire alla concorrenza.

Ma come si scrive il copy per un prodotto per cui c’è domanda ma che è offerto senza particolari differenze qualitative sul mercato?